Il tema di questa seconda edizione è l’Umanesimo industriale: un approccio che, promosso tra gli altri anche da Adriano Olivetti, imprenditore e innovatore sociale, pone l’individuo al centro della progettazione del lavoro industriale.

Non si tratta solo di produzione, ma di favorire la crescita personale e professionale dei lavoratori, in una filosofia d’impresa in cui l’industria svolge un ruolo attivo, responsabile e propositivo nei confronti della società.

LUNEDI 24

NOVEMBRE

ORE 11.00

ORATORIO NOVO BIBLIOTECA CIVICA

Inaugurazione ufficiale del Festival della Narrazione Industriale con la partecipazione delle autorita e della stampa. A seguire: apertura della mostra Il sistema culturale Olivetti *.

* La mostra sara visitabile presso Oratorio Novo della Biblioteca Civica dal 24 al 29 novembre nei seguenti orari:

Lunedi: 11:00-13:00 / 15:00-18:30

Martedi e Sabato: 10:00-13:00 / 15:00-18:30

Venerdi: 10:30-13:00 / 15:00-18:30

ORE 17.30

CENTRO CONGRESSI SANTA ELISABETTA
PARCO AREA DELLE SCIENZE, CAMPUS UNIVERSITARIO

Conferenza L’architettura della Biblioteca Centrale Olivetti con Alessandro Tassi Carboni, Daniele Boltri e Marcella Turchetti. Modera: Katia Golini.

MERCOLEDI 26

NOVEMBRE

ORE 17.00

SPAZIO 51 PALAZZO GIORDANI

Presentazione del libro di Giuseppe Lupo Storia d’amore e macchine da scrivere con la Libreria Diari di Bordo. Modera: Aldo Tagliaferro.

ORE 18.00

SPAZIO 51 PALAZZO GIORDANI

Restituzione dell’esito del laboratorio universitario Raccontare l’impresa – Premio 2025 con Luca Signaroldi e Marco Gualazzini. Coordina: Isotta Piazza.

MARTEDI 25

NOVEMBRE

ORE 18.00

MUSEO GLAUCO LOMBARDI

Restituzione del laboratorio di scrittura Lo scrittore residente: l’esperienza alla Laterlite S.p.A. con Emanuele Aldrovandi, Corrado Beldi e Alberto Albertini.

GIOVEDI 27

NOVEMBRE

ORE 18.00

ORATORIO NOVO BIBLIOTECA CIVICA

Olivetti e la Cultura: le biblioteche e le riviste Olivetti con la presentazione di Cristina Accornero e Anna Maria Viotto. Modera: Giuseppe Lupo.

VENERDI 28

NOVEMBRE

ORE 18.00

AUDITORIUM CARLO MATTIOLI
PALAZZO DEL GOVERNATORE

Dal modello industriale all’intelligenza artificiale a cura del Premio Biella Letteratura e Industria, con Alberto Sinigaglia, Mariangela Gasparetto, Antonio Franchini e Tiziano Toracca.

SABATO 29

NOVEMBRE

ORE 11:00

PALAZZO SORAGNA
UNIONE PARMENSE DEGLI INDUSTRIALI

Beppe Severgnini, La letteratura e l’industria americana. Modera: Patrizia Ginepri.

Evento realizzato con il supporto e il contributo del Gruppo Barilla

ORE 21.00

TEATRO EUROPA

Racconto di racconti: La chiave a stella tratto dal romanzo di Primo Levi. Reading a cura di Carlo Varotti.

Privacy Preference Center