

Il Festival della Narrazione Industriale nasce con l’obiettivo di esplorare il rapporto profondo e dinamico tra industria e società, mostrando non solo l’aspetto produttivo, ma anche il ruolo culturale che l’impresa riveste.
L’industria richiede oggi un modo nuovo di essere raccontata. Le moderne realtà produttive, in particolare le neofabbriche ad alta tecnologia, si configurano come “mani che pensano”, vivendo una stagione produttiva che unisce innovazione e cultura. Esse generano percorsi di crescita che collegano memoria e futuro, coniugando la consapevolezza della propria storia con i valori dell’innovazione continua. In questo contesto, l’innovazione diventa un processo globale, essenziale per affrontare le sfide contemporanee che il Festival si propone di indagare e narrare.
Attraverso le sue iniziative, il Festival mette in luce come la cultura d’impresa costituisca un valore fondamentale per il tessuto economico e sociale di un Paese. Essa agisce come un “motore immateriale” in grado di generare innovazione, sviluppo e responsabilità, promuovendo progresso sostenibile. Il Festival invita a valorizzare l’inventiva in sinergia con l’innovazione tecnologica, creando connessioni con altri settori, come arte e cultura, e favorendo una diffusione sempre più ampia delle storie e delle narrazioni che l’industria sa offrire.
L’ORGANO DIRETTIVO È FORMATO DA:
GIUSEPPE IOTTI E ORESTE BERGAMASCHI
DIREZIONE ORGANIZZATIVA:
ANTONIO IAMIGLIO
Università di Parma
Curatore Archivio Storico Barilla
Giornalista Gazzetta di Parma
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Direttore Gazzetta di Parma
Università degli Studi di Udine
Università di Parma
Università di Parma